Vero o falso

VERO O FALSO

I tuoi occhi possono rivelare problemi di salute nascosti

Vero

Gli occhi possono mostrare segni di una serie di disturbi di solito visibili solo in un esame di routine, incluse malattie cardiache (con un’insolita ramificazione dei vasi sanguigni nell’occhio o una variazione della loro larghezza), tumori (i sintomi possono includere pupille di dimensioni diverse, palpebre sanguinanti o sprofondate e gli spostamenti nella struttura dell’occhio), problemi della tiroide (con occhi sporgenti) e anche l’HIV o altri disturbi autoimmuni (gonfiore o sanguinamento della retina).

A un certo punto tutti avranno occhiali o subiranno operazioni

Vero

Stiamo diventando più vecchi, quindi operarsi di cataratta dopo i 60-70 anni o portare gli occhiali per leggere dopo i 45 anni è normale. Gli occhiali da sole con protezione UV rallentano la progressione della formazione di cataratta, perciò assicuratevi di indossarli. Per quanto riguarda la perdita di vista da vicino è inevitabile. Unico consiglio è quello di trascorrere tempo all’aria aperta: come per i bambini, anche gli adulti che vivono di più all’aperto hanno in genere vista migliore e ci mettono più anni ad aver bisogno di occhiali».

L’utilizzo del computer fa male agli occhi

Falso

Direttamente non provoca danni fisici o medici, ma comporta due conseguenze comuni e ormai provate: lavorando da vicino mettiamo molto a fuoco e l’iper-accomodazione è causa di miopia, in parole povere diventiamo miopi più facilmente se lavoriamo molto da vicino e molto a lungo (specie da giovani). Questo fatto è stato documentato dai mariani che prestavano servizio a lungo nei sommergibili, diventavano quasi tutti miopi, perchè quasi mai guardavano da lontano. Poi quando si lavora al computer si tende ad ammiccare meno: perciò il nostro film lacrimale sarà meno protettivo e nutritivo. La “sindrome da occhio secco” si rischia di più se stiamo molte ore al computer”. È buona pratica riposare gli occhi ogni 20 minuti guardando lontano per 2-5 minuti e chiudendo le palpebre perché gli occhi si inumidiscano con lacrime naturali. Secondo sudi recenti poi un’elevata esposizione alla luce blu del monitor favorisce un’usura dei fotorecettori retinici, rendendo più soggetti a patologie retiniche. Alla elevata esposizione alla luce blu è anche correlato disturbo del sonno, è bene proteggersi con lenti adatte.

Portare gli occhiali rende gli occhi più deboli

Falso

Indossare gli occhiali non modifica i difetti refrattivi, fa vedere meglio e quindi quando ci si abitua è molto difficile farne a meno. Comunque i difetti vanno corretti e controllati annualmente nel soggetto giovane, nell’adulto ogni due anni è sufficiente. Darsi delle scadenze è ragionevole anche se poi i parametri cambiano da persona a persona. Quello che si sa rispetto al passato è che la miopia nelle fasi iniziali e il difetto di ipermetropia comune nei bambini possono non essere subito corretti, specie se modesti.

Tutti gli occhi sono in realtà marroni

Vero

La parte posteriore dell’iride è marrone in tutte le persone: la percezione di azzurro, verde o marrone ha a che fare con quanto pigmento c’è nello spessore del tessuto dell’iride. È normale che il colore degli occhi cambi quando cresciamo o invecchiamo. Bisogna però stare attenti quando solo un occhio cambia colore o se i due occhi hanno colori significativamente diversi perché potrebbe indicare la presenza di una qualche patologia.

Stare all’aria aperta contrasta la miopia

Vero

Oggi è provato che passare tempo all’esterno è protettivo contro la miopia: la luce stimola la produzione di dopamina che ha un effetto di irrigidimento nell’occhio, proprio l’opposto della miopia che è dovuta a un occhio “sfiancato” cresciuto in modo sbagliato per un tessuto troppo elastico. Più si sta all’aria aperta tanto meno la miopia compare o peggiora.

Gli occhi si seccano in inverno, proprio come la pelle

Vero

Se abbiamo occhi “sabbiosi”, rossi o irritati può essere stiano diventando più asciutti con la stagione invernale o con l’uso smodato di aria condizionata d’estate. La quantità di lacrime dell’occhio è in funzione di quanto evapora. Quando l’aria è più secca, l’evaporazione avviene più velocemente. Un umidificatore nella camera da letto può servire, come anche lubrificare gli occhi con lacrime artificiali e bere molta acqua per rimanere idratati. Se si vuole sfruttare un rimedio naturale consiglio un impacco alla camomilla prima di andare a letto. Si fanno bollire due garzine struccanti prima di metterle in infusione con la classica bustina. Una volta tiepide sdraiatevi e lasciatele a contatto con le palpebre per qualche minuto, al che detergerte bene le stesse e siete pronti per dormire benissimo.

Non bisogna addormentarsi con addosso le lenti a contatto

Vero

PERICOLOSISSIMO!

Un riposino di una mezz’ora è concesso, non voglio creare troppo allarmismo, più ore invece è davvero un tempo rischioso. L’ossigeno passa lo stesso nell’occhio attraverso le lenti a contatto grazie al movimento delle pupille che rinnova la lacrima. Quando dormo con la lente (specie con quelle morbide) non c’è movimento, non ci sono lacrime, in più con le palpebre creo una barriera: l’occhio va in ipossia, così la cornea può alterarsi e subire ulcere e infezioni. Anche una corretta igiene è fondamentale: come lavarsi le mani prima di toccare le lenti, metterle a bagno di notte in una soluzione disinfettante e curare molto l’igiene degli astucci dove si ripongono.

Solo in alcuni casi particolari, usando le lenti adatte e sotto stretta osservazione clinica, si possono portare le lenti durante il sonno.

Il trucco può causare danni agli occhi

Vero

La prossima volta che usate mascara e allunga-ciglia, state molto attente. Molte lesioni agli occhi sono dovute alle spazzole per mascara: ci si graffia la cornea. A volte i detriti del trucco rimangono intrappolati sotto lo strato esterno dell’occhio:non bisogna mai mettere il trucco sul bordo interno della palpebra perché va ad ostruire i fori che producono i lipidi, quindi la lacrima sarà di una qualità più scarsa e meno protettiva. In oltre è bene ricordare che i trucchi hanno una scadenza che è bene rispettare e vanno sostituiti in seguito a banali infezioni come la congiuntivite. Sempre per lo stesso motivo è bene evitare di scambiare i trucchi con altre persone.

Il fumo può danneggiare seriamente la vista

Vero

Il fumo aumenta il rischio di degenerazione maculare senile: danneggia i piccoli vasi sanguigni nella retina e nel nervo ottico, il che può portare alla perdita della vista. In oltre favorisce l’insorgere della cataratta e provoca sicuramente secchezza.

Skip to content