PRENDETEVI CURA DEGLI OCCHI DEI VOSTRI BAMBINI

PRENDETEVI CURA DEGLI OCCHI DEI VOSTRI BAMBINI

  • Avere una buona vista è un aspetto cruciale per il benessere, la crescita e lo sviluppo del vostro bambino. Ecco alcuni atteggiamenti che dovrebbero insospettirvi.
  • Sedersi troppo vicino alla TV
  • Avvicinare degli oggetti in modo eccessivo
  • Leggere in modo interrotto
  • Strizzare e sfregarsi gli occhi di frequente
  • Corrugare gli occhi, inclinare la testa o chiudere un occhio per vedere meglio
  • Strabismo
  • Sensibilità alla luce
  • Occhi che piangono
  • Calo improvviso di voti scolastici
  • Poca voglia di svolgere attività fisiche

COME PROTEGGERE GLI OCCHI DEI VOSTRI BAMBINI

Diverse misure fondamentali consentono di proteggere la vista dei vostri bambini:

  • Assicurate il benessere dei vostri figli: quel che è vero per noi adulti vale anche per i bambini. Seguire un regime alimentare equilibrato e praticare regolarmente attività fisica sono fattori essenziali per garantire la salute degli occhi e una buona vista.
  • Tenete sotto controllo la vista dei vostri bambini: al contrario di noi adulti, i bambini devono effettuare degli esami della vista almeno una volta all’anno, in particolare in età scolare, perché in questa fase della vita la vista subisce costanti evoluzioni. Per saperne di più sull’importanza di esami oculistici regolari.
  • Una correzione ottica adatta è fondamentale: se i vostri figli devono portare gli occhiali, accertatevi che lo facciano in modo permanente. In particolare a scuola, affinché possano prestare attenzione in classe e partecipare alle attività di bricolage, di gruppo o sportive.
  • Attenzione al sole: i bambini passano una quantità di tempo considerevole a giocare all’aria aperta. Ma i loro occhi sono vulnerabili ai raggi UV… Assicuratevi che indossino un paio di occhiali da sole con indice di protezione solare elevato quando giocano in giardino, a bordo piscina, a riva, in spiaggia, ecc.
  • Limitate il tempo passato davanti agli schermi: i bambini adorano i computer, la televisione e i tablet. Ma ciò li espone alla luce blu emessa dagli schermi di questi dispositivi… Idealmente non dovrebbero trascorrere più di 45 minuti davanti ad uno schermo. Cercate di attuare la regola del 20-20-20 consigliata in Gran Bretagna, che consiste nel fare una pausa di 20 secondi ogni 20 minuti per guardare gli oggetti situati ad una distanza di 20 piedi (circa 6 metri).

DISTURBI RICORRENTI

Nei bambini sono ricorrenti vari tipi di disturbi della vista. Qui di seguito citiamo i più comuni, per consentirvi di prevenirli.

LA MIOPIA

Se ha difficoltà a leggere sulla lavagna in classe o se va a sedersi sistematicamente ad un metro dalla televisione, vi sono buone probabilità che il vostro bambino abbia difficoltà anche a vedere gli oggetti a distanza.

L’IPERMETROPIA

Se il vostro bambino vede in modo chiaro gli oggetti lontani ma ha difficoltà a focalizzare quelli molto vicini, probabilmente lamenterà anche mal di testa e affaticamento degli occhi.

L’ASTIGMATISMO

Se il vostro bambino ha difficoltà a leggere, è possibile che soffra di astigmatismo (visione sfocata). Dei semplici esercizi di lettura consentono di testare la vista.

LO STRABISMO

In caso di strabismo, un occhio guarda dritto in avanti, mentre l’altro guarda in basso, in alto, a destra o a sinistra. Trattare lo strabismo ad uno stadio precoce, impiegando una benda oculare (patch), aiuta a risolvere il problema.

L’AMBLIOPIA

In caso di strabismo o di calo delle palpebre, il vostro bambino potrebbe essere affetto da quello che comunemente viene chiamato occhio pigro. Degli esami medici regolari consentono di diagnosticarlo ad uno stadio precoce e di adottare un trattamento adeguato.

Se vi ho incuriosito un pochino potete prendere un appuntamento e discuteremo insieme la soluzione migliore per i vostri piccoli.